Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.
Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.
Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.
Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.
- Deliberazione GC n. 37 del 20_02_2015
- Modello di richiesta di intervento sostitutivo (.doc) (.pdf)
Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
SCHEMA DI ASSETTO URBANISTICO | I Distretti di Trasformazione individuati dal PUC sono attuabili attraverso un PUO unitario per l’intero Distretto o, in alternativa, tramite diversi PUO o .... | |
SCIA DI INIZIO ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE |
Segnalazione certificata di inizio attività per bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone non tutelate), .... | |
SCIOGLIMENTO UNIONE CIVILE | Le persone unite civilmente possono sciogliere l’unione davanti all’ufficiale di stato civile presentando una manifestazione di volontà di scioglimento .... | |
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA' (S.C.A.) - art. 24 D.P.R. 380/2001 | Il certificato di agibilita' attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrita', risparmio energetico degli edifici e degli impianti .... | |
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) | SCIA: si applica l'art. 19 della legge n. 241 del 1990: l'attività puo' essere avviata immediatamente. Entro 60 giorni (30 nel caso dell'edilizia) .... | |
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) alternativa al Permesso di Costruire | SCIA alternativa al Permesso di Costruire
Per gli interventi di cui all'art. 23, c. 01, D.P.R.380/2001, almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio .... | |
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' CONDIZIONATA (SCIA) | SCIA condizionata ad atti di assenso: si applica quanto previsto dall'art. 19-bis, comma 3 della legge n. 241 del 1990: qualora l'attività oggetto di SCIA .... | |
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' UNICA (SCIA) | SCIA unica: si applica l'art. 19-bis, comma 2 della legge n. 241 del 1990. Qualora per lo svolgimento di un'attività soggetta a SCIA siano necessarie altre .... | |
SEPARAZIONE PERSONALE O DIVORZIO | Trattasi di procedimento di separazione o divorzio del matrimonio presso l'Ufficiale dello Stato Civile con o senza l'assistenza di un legale. Consiste nella sottoscrizione .... | |
servizio di assistenza scolastica individualizzata | viene assicurato il servizio di assistenza scolastica individualizzata ai bambini con disabiltà riconosciuta in base alle disposizioni della legge 104 e a .... | |
servizio di trasporto scolastico | l'iscrizione al servizio si effettua on line annualmente nei periodi stabiliti
l' abbonamento mensile al servizio si effettua tramite PagoPA
per informazioni .... | |
SERVIZIO LIBRO PARLATO | Il Libro Parlato è un'iniziativa riservata a ciechi, ipovedenti, dislessici che mette gratuitamente a disposizione di coloro che, per invalidità fisica .... | |
Sopralluogo per idoneità alloggiativa | Sopralluogo per determinare l'idoneità alloggiativa | |
SUBENTRO CONCESSIONI TOMBE DI FAMIGLIA | Dichiarazione di discendenza rispetto al concessionario fondatore del sepolcro familiare ( tomba di famiglia ).Da titolo al/ai dichiarante/i di poter gestire la .... | |
SVINCOLO CAUZIONALE RELATIVO A OCCUPAZIONI E/O ROTTURA SUOLO PUBBLICO | Gestione istanze per lo svincolo del deposito cauzionale versato per l'ottenimento dell'autorizzazione di occupazione e/o rottura suolo pubblico e deroghe al transito. | |
SVINCOLO DESTINAZIONE ALBERGHIERA | I proprietari degli immobili soggetti al vincolo di cui al comma 1 possono, in qualsiasi momento, presentare, in forma individuale e/o aggregata, al Comune territorialmente .... | |
TRASCRIZIONE ATTI DI STATO CIVILE | Trascrizione nei registri di Stato Civile:
- di atti formati all’estero e trasmessi o dalle autorità competenti o direttamente dall’interessato;
- .... | |
TRASCRIZIONE DEI DECRETI PREFETTIZI DI MODIFICA NOME O COGNOME | Trattasi di provvedimenti autorizzanti la modifica del nome o cognome nei confronti di chi ha inoltrato specifica istanza presso la Prefettura e deve dare attuazione .... | |
TRASCRIZIONE DI DECRETI DI ADOZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE | Trascrizione di decreti e/o sentenze pervenuti ed espletamento dell'iter procedurale relativo alle variazioni di stato civile e/o cittadinanza che interessano l'interessato .... | |
TRASCRIZIONE SENTENZE DI DIVORZIO DA ESTERO O ITALIA | Nel caso di sentenze di divorzio emanate all'estero, le trascrizioni si rendono necessarie affinchè tali provvedimenti possano espletare i propri effetti .... |
