Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.

Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.

Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.

Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.

Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.

Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.

 

Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it

 

Contenuto inserito il 13-01-2017 aggiornato al 21-09-2022

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
ISCRIZIONE ALBO GIUDICI POPOLARI CORTE D'ASSISE E CORTE D'ASSISE E D'APPELLO
Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei giudici popolari previa richiesta al comune di residenza, o d'ufficio, che viene chiamato ....
ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
Il Presidente di Seggio e' colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio al quale e' assegnato. L'iscrizione all'Albo e' condizione necessaria per ....
ISCRIZIONE ALBO SCRUTATORI
Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente e al segretario concorre ....
ISCRIZIONE ALBO SCRUTATORI
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È ....
ISCRIZIONE ALL'ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER IMMIGRAZIONE DA ALTRO COMUNE ITALIANO O DA ESTERO
I cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che dimorano abitualmente nel Comune di Sanremo, presentano dichiarazione di residenza al Servizio Anagrafe ed ....
ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNALE DE.CO.
ISCRIZIONE NEL REGISTRO COMUNALE DE.CO.  
ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI E VARIAZIONI A SEGUITO A SEGUITO DI NASCITA, MORTE, MATRIMONIO
Su comunicazione degli organismi competenti, il Servizio provvede alla effettuazione delle variazioni anagrafiche che consentono la sempre corretta tenuta dei registri ....
ISTANZA DI RIMBORSO TICKET PARCHEGGIO
Compilare in ogni sua parte il modello predisposto con i dati richiesti; Allegare documentazione richiesta; Consegnare presso il protocollo del Comune di Sanremo ....
ISTITUZIONE DI CONVIVENZA DI FATTO
La convivenza di fatto viene costituita a i sensi dell’art. 1 comma 36 delle legge 76/2016. Si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite ....
LOCAZIONI / CONCESSIONE ATTIVE IMMOBILI COMUNALI
Procedimento per l'assentimento in concessione e/o in locazioni di locali comunali  liberi. Il Servizio Gestione amministrativa patrimoniale, dopo un censimento ....
MEMORY TRAINING
Si tratta di un corso di allenamento delle funzioni cognitive per il miglioramento ed il mantenimento delle prestazioni neuropsichiche, preferibilmente rivolto a ....
Mensa scolastica
Il servizio di ristorazione  è  rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado statale e dei nidi comunali Con ....
OPERE IN DIFFORMITA' DAI TITOLI EDILIZI RILASCIATI PRIMA DEL 1° SETTEMBRE 1967 (art. 48, L.R. 16/2008)
Sanatoria opere eseguite in difformità da licenza edilizia, eseguiti prima del 1° settembre 1967 (art. 48, L.R. 16/2008)
Ordinanze viabilità
Emissione di Ordinanze Dirigenziali di viabilità su richiesta di parte in occasione di manifestazioni
PASSAGGIO DI PROPRIETA'
Con l'entrata in vigore della nuova normativa (Art. 7 D.L. n. 223 del 04/07/2006 convertito in legge n. 248 del 04/08/2006 - cc.dd. decreto Bersani) non è ....
PERCORSI DI ATTIVAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALI
Interventi di sostegno all' inserimento lavorativo, quali borse lavoro, tutoraggio ed altre forme di accompagnamento.
PERMESSO DI COSTRUIRE
PERMESSO DI COSTRUIRE: e' necessario un provvedimento espresso, salvo i casi in cui e' previsto il silenzio-assenso ai sensi dell'art. 20 della legge ....
PIANO URBANISTICO COMUNALE
Il Piano Urbanistico Comunale è uno Strumento di pianificazione territoriale di livello comunale. La pianificazione territoriale di livello comunale, esercitata ....
procedimento per messa in sicurezza e bonifica di siti inquinati
procedimento per messa in sicurezza e bonifica di siti inquinati, ai sensi del D.lgs n. 152 del 3 aprile 2006 e della Legge Regionale n. 10 del 9 aprile 2009
PROCEDIMENTO UNICO
Definito all'art. 10, L.R. 10/2012 Nei casi ove gli interventi oggetto dell’istanza allo SUAP non comportino la necessità di acquisire intese, ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Cavallotti, 59 - 18038 Sanremo (IM)
PEC comune.sanremo@legalmail.it
Centralino +39 0184 5801
P. IVA 00253750087
Linee guida di design per i servizi web della PA