Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.

Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.

Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.

Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.

Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.

Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.

 

Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it

 

Contenuto inserito il 13-01-2017 aggiornato al 21-09-2022

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
ACCERTAMENTO CON ADESIONE TRIBUTI LOCALI
PROCEDIMENTO AD ISTANZA DI PARTE O D'UFFICIO - RIF. PER CONTATTI SUL SITO DELL'ENTE ALLEGATO REGOLAMENTO
ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA
L’istanza di accertamento della compatibilità paesaggistica deve essere presentata per gli interventi già eseguiti in zone vincolate ai sensi ....
ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (Art. 36, D.P.R. 380/2001)
Art. 36, D.P.R. 380/2001 - In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in assenza di segnalazione ....
ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (SCIA IN SANATORIA - art. 37, D.P.R. 380/2001)
Art. 37, D.P.R. 380/2001 - In caso di Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività, ove l’intervento ....
ACCERTAMENTO OMESSA E/O INFEDELE DENUNCIA E/O PARZIALE/OMESSO VERSAMENTO TRIBUTI LOCALI
PROCEDIMENTO D'UFFICIO - RIF. PER CONTATTI SUL SITO DELL'ENTE COMMI 161/171 LEGGE N.296/2006
Accesso agli atti
Gestione delle richieste di accesso agli atti
Accesso ai nidi d'infanzia comunali
domanda di iscrizione ai nidi d'infanzia comunali (Arcobaleno - Raggio di Sole - La Nuvola - Villa Peppina)  
ACCESSO AUTO CIMITERO ARMEA
autorizzazione per poter accedere al cimitero Armea con auto/motoveicolo rilasciata previa certificazione del medico curante attestante la presenza di una patologia ....
Accesso civico (accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione previsto dall'art. 5, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33)
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i dati, le informazioni o i documenti che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare ....
ACCESSO DOCUMENTALE AGLI ATTI (EDILIZIA)
Il diritto di accesso è disciplinato dall'art. 5 e ss. del DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 e dall'art. 22 e seguenti, L. 241/1990. Dal ....
ACCOGLIENZA IN DORMITORIO
Pernottamento gratuito in dormitorio a favore di residenti, senza fissa dimora ed in condizione di gravissima povertà. L’autorizzazione all’accoglienza ....
ACCORDO DI PROGRAMMA
Qualora per l'attuazione dei piani territoriali di livello regionale, metropolitano, provinciale e comunale ovvero di altri piani e programmi di iniziativa pubblica ....
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER I MINORENNI
Procedimento con il quale viene estesa la cittadinanza italiana ai figli minorenni di chi acquista il nostro status civitatis e si rivolge appunto ai figli conviventi ....
Affrancazione e/o trasformazione diritto di superficie in piena proprietà - ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA (PEEP)
AGGIORNAMENTO ART. 43 L.U.R.
Il Piano Urbanistico Comunale può essere aggiornato nei limiti delle indicazioni applicative di cui all'art. 43, c. 3 L.U.R., ovvero: a) modifiche ....
AGGIORNAMENTO CATASTALE
PROCEDIMENTO D'UFFICIO PER LA CORREZIONE DELLE DIFFORMITA' CATASTALI DISCIPLINATO DALL'ART.1 COMMI 336 E SEGUENTI DELLA LEGGE 311/2004 RIF. PER CONTATTI ....
AIRE - CAMBIO DI INDIRIZZO ALL'ESTERO (su comunicazione consolare)
Su comunicazione consolare, il Servizio provvedere ad effettuare i cambi di indirizzo all'estero degli iscritti all'AIRE
AIRE - CANCELLAZIONE DALL'ARCHIVIO AIRE
Il Servizio cura la cancellazione dall'AIRE nel caso di dichiarazione di residenza presso il Comune di Sanremo (iscrizione anagrafica) o altro Comune Italiano (su ....
AIRE - GESTIONE TRASMISSIONI CON PROGRAMMA ANAGAIRE
Il Servizio cura  la gestione informatizzata dell’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero tramite il software AnagAire
AIRE - ISCRIZIONE ALL'AIRE (su comunicazione consolare)
L' AIRE é l´anagrafe della popolazione italiana residente all´estero. Contiene i dati dei cittadini italiani che dichiarano agli organi competenti ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Cavallotti, 59 - 18038 Sanremo (IM)
PEC comune.sanremo@legalmail.it
Centralino +39 0184 5801
P. IVA 00253750087
Linee guida di design per i servizi web della PA