Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.
Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.
Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.
Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.
- Deliberazione GC n. 37 del 20_02_2015
- Modello di richiesta di intervento sostitutivo (.doc) (.pdf)
Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | ▼ Struttura di riferimento |
---|---|---|
DOMANDA PER L'ASSEGNAZIONE DEL PREMIO STUDENTE DELL'ANNO IN MEMORIA DI GHERZI MARIA | DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO GHERSI MARIA RISERVATA AGLI STUDENTI DEL LICEO CASSINI DIPLOMATISI CON IL MASSIMO DEI VOTI, PRESENTANDO CERTIFICAZIONE .... | |
ELEZIONE CITTADINANZA ITALIANA ENTRO 1 ANNO DALLA MAGGIORE ETÀ' | Elezione della cittadinanza italiana entro 1 anno dalla maggiore età (eventualmente prorogabile se l'interessato non era a conoscenza della normativa) a favore .... | |
EROGAZIONE A ENTI DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER STRUTTURE SOCIALI | Erogazione di contributi regionali per la realizzazione e/o ristrutturazione di immobili con finalità sociali. | |
ESECUZIONE LAVORI | Procedura amministrativa volta ad ottenere l’autorizzazione per l’esecuzione di interventi di manutenzione di tombe di famiglia ,lapidi di loculi / ossari .... | |
Esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia in materia di conslusione dei procedimenti amministrativi | Il Segretario Generale è il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento .... | |
ESUMAZIONI - ESTUMULAZIONI ORDINARIE | procedure cimiteriali svolta al termine del periodo di inumazione previsto dalla legge o al termine della concessione cimiteriale se non rinnovata . .... | |
ESUMAZIONI - ESTUMULAZIONI STRAORDINARIE | procedure cimiteriali svolte su richiesta dei familiari prima della scadenza del periodo di inumazione /scadenza concessione e secondo le modalità .... | |
FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA | Si tratta di un fondo regionale finalizzato a favorire la permanenza a domicilio di soggetti anziani e disabili. A tali soggetti non autosufficienti (in possesso .... | |
GESTIONE DEL REGISTRO DELLE BIGENITORIALITA' | Pagina in allestimento per attesa di adeguamento del software | |
GESTIONE DELLE STATISTICHE OBBLIGATORIE DISPOSTE DA ISTAT | Il Servizio collabora con l'ISTAT nel gestire le statistiche da questo curate.
| |
GESTIONE LISTE DI LEVA | L’ufficio Leva si occupa dei rapporti con il Distretto Militare, il Ministero della Difesa e i cittadini
Cosa fa
* Forma, tiene ed aggiorna la lista .... | |
GESTIONE LISTE ELETTORALI | L’articolo 48 della Costituzione che stabilisce quanto segue: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. .... | |
GESTIONE SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI, RECLAMI | L’Urp organizza attività di accoglienza e ascolto dei cittadini attraverso una specifica procedura di rilevazione-risposta delle segnalazioni dei reclami .... | |
GIURAMENTO E TRASCRIZIONE DEL DECRETO DI CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA | Trattasi di decreto della Prefettura o del Presidente della Repubblica con cui viene conferita la cittadinanza italiana previo giuramento innanzi all'Autorità .... | |
gratuità mensa scolastica | domanda di gratuità mensa scolastica per ISE 0 è presentabile on line sul sito del Comune di Sanremo
| |
gratuità mensa scolastica legge 104 | domanda di gratuità mensa scolastica ai sensi legge 104 si presenta on line sul sito del Comune di Sanremo | |
IMPIANTI DI TELERADIOCOMUNICAZIONE (D.Lgs. 259/2003 e D.Lgs. 207/2021) | I procedimenti autorizzativi stabiliti dal D.Lgs. 259/2003 e ss.mm. e ii. (così come modificato dal D.Lgs. 207/2021) relativi agli impianti di teleradiocomunicazione .... | |
INDICAZIONI SUL NOME- ART. 36 DEL D.P.R. 396/2000 | Il procedimento offre la possibilità, alle persone nate prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 396/2000 e a cui è stato attribuito un nome composto .... | |
INTERPELLO TRIBUTI LOCALI | PROCEDIMENTO AD ISTANZA DI PARTE - ISTANZA IN CARTA LIBERA (RIF. PER CONTATTI SUL SITO DELL'ENTE) - ALLEGARE DOCUMENTAZIONE A SOSTEGNO DELLA SOLUZIONE PROSPETTATA .... | |
INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA' GRAVISSIMA | Si tratta di autorizzazione, previa valutazione sociale e sanitaria, alla concessione di contributi regionali a soggetti in condizione di disabilità .... |
