Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.
Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.
Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.
Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.
- Deliberazione GC n. 37 del 20_02_2015
- Modello di richiesta di intervento sostitutivo (.doc) (.pdf)
Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | ▼ Struttura di riferimento |
---|---|---|
PROCEDIMENTO UNICO | Definito all'art. 10, L.R. 10/2012
Nei casi ove gli interventi oggetto dell’istanza allo SUAP non comportino la necessità di acquisire intese, .... | |
PROCEDURA ESPROPRIATIVA | ||
PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO | Il PUO contiene gli elementi urbanistici, edilizi, economici e gestionali idonei a realizzare lo sviluppo operativo dei distretti di trasformazione. Tale progetto .... | |
PUBBLICAZIONI MATRIMONIO | Inizio dell'iter procedurale per la celebrazione di matrimonio civile o concordatario. Trattasi di avviso pubblicato sull'albo on line del comune per 8 giorni .... | |
REDDITO INCLUSIONE- REI | Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà e si compone di due parti:a) beneficio economico erogato mensilmente .... | |
RESTITUZIONE CAUZIONE TESSERA PARCHEGGI IN STRUTTURA | Compilare in ogni sua parte il modello predisposto con i dati richiesti;
Allegare documentazione richiesta, riconsegnare la tessera allo sportello del PALAFIORI
Consegnare .... | |
RETROCESSIONE LOCULO - OSSARIO - TOMBA DI FAMIGLIA | Procedimento che consente di retrocedere la concessione al Comune di un loculo ,ossario, tomba di famiglia previa estumulazione di tutti i defunti. | |
RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA | Possibilità di riacquisto della cittadinanza italiana a seguito di naturalizzazione straniera mediante dichiarazione di volontà resa innanzi all'Ufficiale .... | |
RICHIESTA CANCELLAZIONE ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO | L'Albo contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di Presidente di seggio in occasione delle elezioni. L'iscrizione viene fatta a .... | |
RICHIESTA CONTRIBUTI PER INTERVENTI SULLA VIABILITA' | Presentazione di istanza per richiesta di contributi relativi a: allargamenti stradali comprendenti costruzione di muri di sostegno e di controriva, ricostruzione .... | |
RICHIESTA DI ACCESSO DOCUMENTALE |
ll soggetto interessato all'accesso deve presentare richiesta con apposito modello C motivando la propria richiesta e dimostrando di essere titolare .... | |
Richiesta di autorizzazione per lavori in zona sottoposta a vincolo idrogeologico | Richiesta di opere/interventi da eseguirsi (o già eseguiti per procedimenti in sanatoria) ai sensi della Legge Regionale n. 4 del 22 gennaio 1999, così .... | |
Richiesta di certificazione di idoneità alloggiativa | ||
richiesta pubblicazione e consultazione opere museo | Nella compilazione del modulo va allegata copia carta d'identità e recapito telefonico da far pervenire al Servizio Museo. Dopo aver sottoposto la richiesta .... | |
Richiesta rapporto di incidente stradale | Richiesta di rilascio di rapporto di incidente stradale rilevato dal personale della Polizia Municipale di Sanremo | |
Richiesta rateizzazione sanzioni | ||
RICHIESTA UTILIZZO OSSARIO - CINERARIO COMUNE | Dichiarazione presentata dai parenti più prossimi in vita del defunto che consente di conferire resti e ceneri nell’ossario comune posto all’interno .... | |
Richiesta Voto Domiciliare | Le disposizioni sul voto domiciliare (art.1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio .... | |
RICONCILIAZIONE SU ATTO DI MATRIMONIO | Riconciliazione fra i coniugi in caso di separazione personale omologata dal Tribunale competente o davanti all’ufficiale di Stato Civile. Tale procedimento .... | |
RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS | Trattasi di provvedimento da parte dell'Autorità Sindacale con cui vengono accertati, ad iter procedurale concluso, i requisiti fondamentali inerenti il possesso .... |
