Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Imposta di Soggiorno

Struttura organizzativa di appartenenza: Servizio Tributi e Contenzioso

Il Comune di Sanremo ha adottato un Nuovo Portale per la gestione dell'Imposta di Soggiorno sul quale iscriversi e presentare le rendicontazioni trimestrali a partire dal secondo trimestre 2023

-> Link di accesso al portale

L'Amministrazione Comunale ha deciso di introdurre l’Imposta di Soggiorno con lo scopo di mantenere gli elevati standard qualitativi dei servizi pubblici locali di cui ne beneficia anche il turismo.

Il gettito dell’imposta è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

L’Imposta di Soggiorno, è riscossa dai gestori delle strutture ricettive, dai proprietari delle case/appartamenti per vacanze e dagli intermediari immobiliari.

L’Imposta di Soggiorno è dovuta dalle persone fisiche non residenti nel Comune di Sanremo che pernottano nelle strutture ricettive presenti sul territorio.

L'ospite pagherà l’Imposta di Soggiorno direttamente al Gestore della struttura ricettiva presso cui soggiorna. Lo stesso gestore dovrà rilasciare relativa quietanza.

Il Gestore della struttura dovrà provvedere al versamento di quanto riscosso, entro il giorno 16 del mese successivo al trimestre di riferimento tramite le modalità attivate dall'Amministrazione Comunale.

-> Link al tariffario

 

Obblighi dei gestori delle strutture ricettive

I Gestori ai sensi dell’art.7 del Regolamento, dovranno:

  • fornire alla propria clientela adeguata comunicazione dell’applicazione, dell’entità, delle esenzioni e delle agevolazioni dell’imposta;
  • comunicare al Comune, entro il sedicesimo giorno successivo alla fine di ciascun trimestre solare, il numero di pernottamenti imponibili e di quelli eventualmente esenti o con riduzione di imposta relativo al trimestre solare precedente, specificando il numero di coloro che hanno pernottato ed il periodo di pernottamento di ciascuno.
  • presentare entro il 30 gennaio di ciascun anno, il conto della gestione relativa all’anno precedente;
  • conservare per cinque anni le ricevute, le fatture e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno;
  • richiedere agli ospiti il versamento dell’imposta di soggiorno al momento del pagamento della ricevuta/fattura fiscale;
  • rilasciare relativa quietanza in cui si evidenzia che l’imposta è destinata al Comune di Sanremo
  • riversare al Comune quanto riscosso a titolo di imposta nel periodo di riferimento entro il giorno 16 del mese solare successivo al periodo di riscossione;

Le dichiarazioni di cui sopra, sono effettuate sulla base della modulistica predisposta dal Comune e sono trasmesse al medesimo mediante procedure informatiche definite dall’Amministrazione, nel rispetto dei principi di semplificazione amministrativa e d’informatizzazione.

Contatti

Il Comune di Sanremo ha affidato il servizio di gestione dell'imposta alla Ditta ABACO S.p.A.

Per info impostasoggiorno.sanremo@abacospa.it

Chiama 0423 601755 tasto 7 Dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Chiama 800 177 504 Dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Accertamento e controllo

Ai fini dell'attività di accertamento si applicano le disposizioni di cui alla Legge 296/2006. Il controllo è effettuato utilizzando gli strumenti previsti dalla normativa per il recupero dell'elusione o dell'evasione. In particolare, si può procedere all'attività di accertamento e di riscossione del contributo a prescindere dell'ammontare del credito tributario. I Gestori delle strutture sono tenuti ad esibire e rilasciare atti e documenti comprovanti le dichiarazioni rese, il contributo applicato e i versamenti effettuati al Comune.

Esenzioni

Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento sull’Imposta di Soggiorno del Comune di Sanremo, sono esentati dal pagamento:

  1. gli iscritti all’Anagrafe dei residenti del Comune di SANREMO;
  2. i minori che nel giorno di inizio del soggiorno non abbiano ancora compiuto i 12 anni di età;
  3. i lavoratori della struttura ricettiva con rapporto contrattuale o di studio non residenti nel Comune;
  4. i volontari che offrono il proprio servizio in città in occasione di emergenze ambientali;
  5. le persone ospitate nelle strutture ricettive su disposizione dell’Autorità pubblica a causa di particolari situazioni di emergenza;
  6. i soggetti che praticano terapie riabilitative presso strutture sanitarie site nel territorio comunale;
  7. i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie nel territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente;
  8. entrambi i genitori accompagnatori dei soggetti di cui al punto 6 e dei degenti di cui al punto 7, qualora il paziente sia minore degli anni 18;
  9. gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati. Ai fini della presente esenzione, per gruppo organizzato si intende il gruppo composto da almeno 20 persone con viaggio organizzato mediante pacchetto turistico predisposto da organizzatore professionale con unica prenotazione;
  10. i portatori di handicap e le persone non autosufficienti, le cui predette condizioni risultino certificate ai sensi della vigente normativa regionale e/o nazionale del paese di provenienza ed un loro accompagnatore;
  11. il personale appartenente alla Polizia di Stato e Locale, alle altre Forze Armate, nonché al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
  12. gli agenti di viaggio per contratti turistici o educational;
  13. giornalisti che svolgano servizi di promozione turistica del territorio.

Le esenzioni di cui ai punti 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 sono subordinate alla presentazione al gestore della struttura ricettiva di apposita autocertificazione da parte del soggetto obbligato al pagamento dell’imposta. Tale autocertificazione sarà conservata dal gestore, fino alla scadenza dei termini di accertamento dell’imposta dovuta.

Sanzioni

Le violazioni al Regolamento sull’Imposta di Soggiorno sono punite con sanzioni amministrative erogate sulla base dei principi generali in materia e indicate nell'art 11 del Regolamento.

Contatti

Email certificate: comune.sanremo@legalmail.it

In questa struttura

Come raggiungerci

Indirizzo: Palazzo Bellevue – 2° Piano
Contenuto creato il 26-04-2021 aggiornato al 08-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Cavallotti, 59 - 18038 Sanremo (IM)
PEC comune.sanremo@legalmail.it
Centralino +39 0184 5801
P. IVA 00253750087
Linee guida di design per i servizi web della PA