Modulistica per il procedimento
Servizio online
Allegati




Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Il servizio di ristorazione è rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado statale e dei nidi comunali
Con l’adozione del nuovo programma informatico denominato “School Multiutility Card”, si modificano le modalità per l’ acquisto dei pasti della ristorazione scolastica,
Le famiglie potranno acquistare i pasti con il sistema pre-pagato.
Ad ogni studente viene abbinato un codice (PAN), comunicato alle famiglie , valido per tutto i ciclo di frequenza scolastica (dal nido d’infanzia alla scuola secondaria inferiore) che consente al sistema pre-pagato di associare i pagamenti al credito di ogni alunno.
Le ricariche potranno essere effettuate più volte durante l’anno scolastico, creando un credito a favore del proprio figlio/a, secondo le proprie esigenze familiari.
Il pagamento dei pasti attraverso le ricariche potrà avvenire tramite bonifico bancario (anche on line) o versamento allo sportello delle filiali CARIGE, indicando il codice IBAN dedicato e il codice PAN dell’alunno.
Il credito residuo ricaricato alla fine dell’anno rimane a disposizione dell’utente per l’anno scolastico successivo, così come gli eventuali saldi negativi verranno riportati a debito.
Qualora il percorso scolastico sia concluso o non si utilizzi più il servizio si avrà diritto al rimborso dell’importo a credito residuo, rivolgendosi direttamente all’ufficio Scuola.
E' possibile accedere al portale www.myportal.multiutiliycard.it con una password riservata e personale, che viene inviata all’indirizzo mail delle famiglie e che consente di controllare la situazione (pasti consumati, saldo ecc..) in qualsiasi momento.
È inoltre possibile utilizzare apposita APP denominata MEETSFOOD , scaricabile da APP Store per gli Iphone da PLAY Store per Android.
la prenotazione dei pasti verrà effettuata direttamente dalla scuola frequentata , tramite appositi tablet assegnati al personale scolastico, che provvedera a rilevare quotidianamente i presenti /assenti.
Le domande per ottenere la riduzione del buono pasto (€ 1,70) o la gratuità, devono essere presentate ON LINE insieme a documentazione ISE, all’Ufficio Scuola (secondo le modalità e i tempi indicati annualmente)
Si farà riferimento ai parametri del Minimo Vitale qui di seguito riportati (attualmente non ancora modificati in attesa della riforma 2015).
I menu' delle mense scolastiche sono stati approvati dall'Asl e si ariticolano in menu' invernale (da ottobre a marzo) e menu' estivo (da aprile a settembre.
Per la verifica e il controllo della Ristorazione Scolastica è prevista una Commissione di controllo mense scolastiche (come da determinazione dirigenziale n. 208 del 25/02/2015)