Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.
Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.
Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.
Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.
- Deliberazione GC n. 37 del 20_02_2015
- Modello di richiesta di intervento sostitutivo (.doc) (.pdf)
Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
RICONOSCIMENTO SUCCESSIVO ALLA NASCITA | Tale procedimento offre la possibilità di riconoscere successivamente il figlio già riconosciuto dall'altro genitore mediante dichiarazione resa .... | |
RILASCIO ABBONAMENTI PARCHEGGIO BORDO STRADA O IN STRUTTURA | Per ottenere il rilascio di un abbonamento, sia a bordo strada che in struttura, bisogna presentare un’istanza al protocollo generale del Comune di Sanremo .... | |
RILASCIO CARTE D'IDENTITA' ELETTRONICHE | FAQ – Domande e Risposte più frequenti
1 - Quali sono le caratteristiche della nuova Carta d’Identità elettronica?
La nuova Carta .... | |
RILASCIO CERTIFICATO DI GODIMENTO DEI DIRITTI POLITICI | Il certificato di godimento dei diritti politici è il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità .... | |
RILASCIO CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA | Rilascio di certificati anagrafici allo sportello ed a distanza.
Per le modalità di rilascio consultare in allegato RILASCIO DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI - .... | |
RILASCIO CERTIFICAZIONI | Certificazione relativa agli eventi di nascita, pubblicazioni di matrimonio, matrimonio e decesso derivanti dagli atti in possesso dell'Ufficio. | |
RILASCIO CERTIFICAZIONI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI | E’ il certificato che attesta la presenza nelle liste elettorali del Comune di residenza e il relativo numero di iscrizione.
Il certificato è necessario .... | |
Rilascio contrassegno invalidi | Rilascio del contrassegno che autorizza alla sosta negli spazi riservati agli invalidi (CUDE)
Cosa serve
Quando serve
Residenza nel .... | |
RILASCIO COPIA LISTE ELETTORALI | In base all’art.51 del D.P.R. 23/03/1967 n.223, così come modificato dall’art.177 comma 5 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196, gli atti relativi alla .... | |
RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PASSO CARRAIO AI SENSI DELL'ART.22 DEL D.L.gs.285/92 | Gestione istanze per il rilascio di autorizzazione passo carraio ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 285/92. | |
RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO IN DEROGA AD UN DIVIETO | Gestione istanze per il rilascio di autorizzazione al transito in deroga ad un divieto (zone interdette al transito, limitazione massa a pieno carico).
| |
RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLA ROTTURA SUOLO PUBBLICO - ENTI | Gestione istanze presentate da ENTI per il rilascio di autorizzazione alla rottura suolo pubblico (manutenzione o nuova realizzazione di sottoservizi). | |
RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLA ROTTURA SUOLO PUBBLICO - PRIVATI | Gestione istanze per il rilascio di autorizzazione alla rottura suolo pubblico (manutenzione o nuova realizzazione di sottoservizi). | |
RILASCIO DUPLICATO TESSERE ELETTORALI | La tessera elettorale è personale. utilizzabile per 18 consultazioni, ed è il documento che permette l’esercizio di voto, unitamente ad un documento .... | |
RILASCIO TESSERINO HOBBISTA | Il Tesserino dell'hobbista, ai sensi dell'art. 32, comma 2-ter Capo IV, della L.R. 1/2007, può essere rilasciato a coloro che .... | |
Rimborso pagamenti eccedenti | Richiesta di rimborso in caso di pagamento sanzioni eccedente la somma stabilita dal verbale di contestazione | |
RIMBORSO TRIBUTI LOCALI | PROCEDIMENTO AD ISTANZA DI PARTE - ISTANZA IN CARTA LIBERA AL SERVIZIO TRIBUTI (RIF. PER CONTATTI SUL SITO DELL'ENTE) - ALLEGARE DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI PAGAMENTI .... | |
Riproduzione materiale bibliografico | ||
RISCOSSIONE COATTIVA TRIBUTI LOCALI | PROCEDIMENTO D'UFFICIO - RIF. PER CONTATTI SUL SITO DELL'ENTE
COMMI DA 161 A 171 LEGGE N.296/2006 | |
SANZIONE SOSTITUTIVA LAVORI PUBBLICA UTILITA' -art. 54 decreto legislativo 28/8/2000 n.274 |
misura sostitutiva della sanzione per condanna per guida in stato di ebrezza da espletare nel Servizio Beni Ambientali
Settore Servizi a .... |
