Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.

Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.

Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.

Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.

Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.

Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.

 

Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it

 

Contenuto inserito il 13-01-2017 aggiornato al 21-09-2022

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Autorizzazione per le emissioni in atmosfera per gli stabilimenti in via generale (non in procedimento AUA)
autorizzazione generale, di cui all'articolo 272 del d.lgs. 152/2006 e successive modificazioni e integrazioni, nei casi in cui la Regione ovvero lo Stato abbiano ....
AUTORIZZAZIONE PER L’ESERCIZIO DI MEDIA O GRANDE STRUTTURA DI VENDITA
AUTORIZZAZIONE PER L’ESERCIZIO DI MEDIA O GRANDE STRUTTURA DI VENDITA Medie Strutture di Vendita, gli esercizi aventi superficie netta di vendita superiore ....
autorizzazione sanitaria per la detenzione di animali esotici
autorizzazione sanitaria per la detenzione di animali esotici vedere: Regolamento di Polizia Veterinaria - D.P.R. 320 del 08/02/1954 - Legge 874 del 19/12/1975 ....
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.)
Autorizzazione unica ambientale (AUA): il provvedimento rilasciato dallo sportello unico per le attività produttive, che sostituisce gli atti di comunicazione, ....
AUTORIZZAZIONE VOLANTINAGGIO
(art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28) e di propaganda (art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81) art. 6 della legge 4 aprile 1956, ....
AUTORIZZAZIONE VOLANTINAGGIO
(art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28) e di propaganda (art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81) art. 6 della legge 4 aprile 1956, ....
AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO SALME
Gestione amministrativa per il rilascio delle autorizzazioni al trasporto salme, resti e ceneri destinate ai cimiteri comunali o fuori comune o all’estero ....
Autorizzazioni degli scarichi, non in pubblica fognatura, di acque reflue domestiche e assimilate
Autorizzazioni degli scarichi non in pubblica fognatura, di acque reflue domestiche e assimilate, ai sensi dell’art. 19 della Legge Regionale 12/2017 Per ....
BONUS IDRICO
  Istituito il bonus sociale idrico per la fornitura di acqua agli utenti domestici residenti in condizione di disagio economico sociale. Il bonus sociale ....
BUONI SPESA O BUONI PASTO
Contributi economici erogati tramite buoni spesa, a favore di nuclei familiari o persone singole, residenti a Sanremo, privi di sostegno da parte di familiari/conoscenti, ....
CAMBIO DI INDIRIZZO ALL'INTERNO DEL COMUNE
I cittadini già residenti a Sanremo comunicano, entro 20 giorni dal trasferimento, il loro cambio di indirizzo all'interno della Città avvalendosi ....
CANCELLAZIONE ANAGRAFICA (D'UFFICIO) A SEGUITO DI IRREPERIBILITA' ACCERTATA
Il Servizio provvede alla cancellazione d'ufficio dall'Anagrafe della Popolazione Residente delle persone la cui irreperibilità sia accertata con le modalità ....
CANCELLAZIONE DALL'ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE ITALIANO O ALL' ESTERO
I cittadini italiani e stranieri residenti iscritti all'Anagrafe della Popolazione Residente che presentano dichiarazione di residenza in altro Comune Italiano vengono ....
CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE
La Carta di esercizio è un documento identificativo dell’operatore che esercita l’attività di commercio su aree pubbliche contenente i ....
CELEBRAZIONE MATRIMONIO CIVILE
La celebrazione del matrimonio civile presso la sede comunale centrale o le altre sedi autorizzate avviene a seguito delle pubblicazioni di matrimonio e prenotazione ....
CENSIMENTO AREE PERCORSE DAL FUOCO
Il comune ai sensi della Legge 353/2000 aggiorna annualmente il catasto delle aree percorse dal fuoco cura la redazione della cartografia che pubblica per 30 giorni ....
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA
Certificato di destinazione urbanistica  -  art 30 DPR 380/2001 (testo unico dell'edilizia)  e art 35 LR 16/2008 (disciplina regionale dell'attività ....
Certificazioni di servizio
Il procedimento è finalizzato al rilascio di certificazioni di servizio da utilizzare esclusivamente presso privati in quanto, ai sensi dell'art. 40, ....
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE ITINERANTE/ POSTEGGIO (MERCATI E FIERE)
La presentazione della SCIA, ai sensi dell'art. 34, Capo IV, della L.R. 1/2007, è necessaria nel caso di esercizio del commercio su aree pubbliche ....
COMMISSIONI DI VIGILANZA
La Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli (CCVLPS) è istituita al fine di verificare l'agibilità delle strutture e degli impianti installati ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 12-01-2018 aggiornato al 30-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Cavallotti, 59 - 18038 Sanremo (IM)
PEC comune.sanremo@legalmail.it
Centralino +39 0184 5801
P. IVA 00253750087
Linee guida di design per i servizi web della PA