Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Giunta Comunale, con deliberazione n.37 del 20 febbraio 2015, esecutiva, ha individuato nella figura del Segretario Generale il soggetto titolare del potere sostitutivo per il caso di inerzia del Dirigente o del Responsabile del servizio o del procedimento nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Se l’inerzia riguarda un atto amministrativo ad iniziativa di parte, il privato richiedente, può rivolgere istanza al Segretario Generale, affinché, in via sostitutiva, adotti il provvedimento finale concludendo il procedimento in un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
Per l’attività istruttoria il Segretario Generale può avvalersi di un Responsabile di procedimento individuato tra il personale dipendente e dirigente del Comune o, qualora ne abbia le competenze, può svolgere direttamente l’istruttoria.
Il provvedimento finale può essere adottato dal Segretario Generale o da un commissario ad acta appositamente incaricato dell’istruttoria e dell’emanazione del provvedimento finale.
Il Segretario individua un commissario ad acta quando motivi di opportunità, conflitto di interessi, o altre gravi ragioni, consigliano di non avvalersi delle strutture interne all’Ente.
Il potere sostitutivo non è attivabile quando la legge prevede il formarsi del silenzio-assenso o del silenzio-rigetto.
- Deliberazione GC n. 37 del 20_02_2015
- Modello di richiesta di intervento sostitutivo (.doc) (.pdf)
Segretario Generale: Dott.ssa Monica DI MARCO
Recapito telefonico: 0184 580242-243
Posta elettronica certificata: comune.sanremo@legalmail.it
Ricerca procedimenti
Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
servizio di assistenza scolastica individualizzata | viene assicurato il servizio di assistenza scolastica individualizzata ai bambini con disabiltà riconosciuta in base alle disposizioni della legge 104 e a .... | |
RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS | Trattasi di provvedimento da parte dell'Autorità Sindacale con cui vengono accertati, ad iter procedurale concluso, i requisiti fondamentali inerenti il possesso .... | |
TRASCRIZIONE DEI DECRETI PREFETTIZI DI MODIFICA NOME O COGNOME | Trattasi di provvedimenti autorizzanti la modifica del nome o cognome nei confronti di chi ha inoltrato specifica istanza presso la Prefettura e deve dare attuazione .... | |
SEPARAZIONE PERSONALE O DIVORZIO | Trattasi di procedimento di separazione o divorzio del matrimonio presso l'Ufficiale dello Stato Civile con o senza l'assistenza di un legale. Consiste nella sottoscrizione .... | |
GIURAMENTO E TRASCRIZIONE DEL DECRETO DI CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA | Trattasi di decreto della Prefettura o del Presidente della Repubblica con cui viene conferita la cittadinanza italiana previo giuramento innanzi all'Autorità .... | |
TRASCRIZIONE ATTI DI STATO CIVILE | Trascrizione nei registri di Stato Civile:
- di atti formati all’estero e trasmessi o dalle autorità competenti o direttamente dall’interessato;
- .... | |
TRASCRIZIONE DI DECRETI DI ADOZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE | Trascrizione di decreti e/o sentenze pervenuti ed espletamento dell'iter procedurale relativo alle variazioni di stato civile e/o cittadinanza che interessano l'interessato .... | |
RICONOSCIMENTO SUCCESSIVO ALLA NASCITA | Tale procedimento offre la possibilità di riconoscere successivamente il figlio già riconosciuto dall'altro genitore mediante dichiarazione resa .... | |
CONSULTAZIONE MATERIALE RARO E DI PREGIO DELLA BIBLIOTECA | Su richiesta dell'utenza è possibile la consultazione di fondi librari rari e di pregio previa autorizzazione dei Bibliotecari | |
ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI E VARIAZIONI A SEGUITO A SEGUITO DI NASCITA, MORTE, MATRIMONIO | Su comunicazione degli organismi competenti, il Servizio provvede alla effettuazione delle variazioni anagrafiche che consentono la sempre corretta tenuta dei registri .... | |
AIRE - CAMBIO DI INDIRIZZO ALL'ESTERO (su comunicazione consolare) | Su comunicazione consolare, il Servizio provvedere ad effettuare i cambi di indirizzo all'estero degli iscritti all'AIRE | |
Sopralluogo per idoneità alloggiativa | Sopralluogo per determinare l'idoneità alloggiativa | |
FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA | Si tratta di un fondo regionale finalizzato a favorire la permanenza a domicilio di soggetti anziani e disabili. A tali soggetti non autosufficienti (in possesso .... | |
MEMORY TRAINING | Si tratta di un corso di allenamento delle funzioni cognitive per il miglioramento ed il mantenimento delle prestazioni neuropsichiche, preferibilmente rivolto a .... | |
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' PER LA RESIDENZIALITA' E LA SEMIRESIDENZIALITA' DI DISABILI E PSICHIATRICI | Si tratta di un contributo regionale finalizzato a sostenere economicamente famiglie in condizione di fragilità e a basso reddito, circa la compartecipazione .... | |
INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA' GRAVISSIMA | Si tratta di autorizzazione, previa valutazione sociale e sanitaria, alla concessione di contributi regionali a soggetti in condizione di disabilità .... | |
COMUNICAZIONE PER OPERE INTERNE ESEGUITE PRIMA DEL 1° GENNAIO 2005 (art. 22, L.R. 16/2008) | Sanatoria opere interne eseguite prima del 17 marzo 1985 e tra il 17 marzo 1985 e il 1° gennaio 2005
(art. 22, L.R. 16/2008)
| |
OPERE IN DIFFORMITA' DAI TITOLI EDILIZI RILASCIATI PRIMA DEL 1° SETTEMBRE 1967 (art. 48, L.R. 16/2008) | Sanatoria opere eseguite in difformità da licenza edilizia, eseguiti prima del 1° settembre 1967
(art. 48, L.R. 16/2008)
| |
RILASCIO CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA | Rilascio di certificati anagrafici allo sportello ed a distanza.
Per le modalità di rilascio consultare in allegato RILASCIO DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI - .... | |
Autorizzazione gare sportive su strada | Rilascio di autorizzazione di gare sportive su strada a seguito di richiesta di parte |