Accesso civico

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33 - Delibera ANAC 1309/2016
articolo 5 commi 1, 2, 3

Accesso civico a dati e documenti

1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.

3. L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.

4. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

A FAR DATA DAL 1° DICEMBRE 2021 VERRA' ATTIVATO IL PORTALE DELL'EDILIZIA "CPORTAL" PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO RELATIVE AD ATTI/ PRATICHE DI EDILIZIA.

SI AVVISA CHE A PARTIRE DA TALE DATA SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LE RICHIESTE DI ACCESSO EFFETTUATE TRAMITE CPORTAL, TUTTE LE ALTRE SARANNO DICHIARATE IRRICEVIBILI così come espressamente previsto dall'art.8 comma1 del vigente Regolamento Edilizio.

Di seguito il link per l'accesso diretto al portale       https://www.sanremo.cportal.it/

 

REGISTRO ACCESSO CIVICO:

 

REGISTRO DEGLI ACCESSI:

Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione) previsto per il 2020 come da nota prot. 11596 del 21.01.2021 che si allega (Nota Segretario Generale Accesso atti).

 

Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione) previsto per il 2018 come da nota prot. 10766 del 08.02.2018 che si allega (Nota Segretario Generale Accesso atti )

Art.5 del D.Lgs. n. 33/2013 modificato dall’art.6 del D.Lgs. n.97/2016.

L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i dati, le informazioni o i documenti che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare sul sito web istituzionale del Comune di Sanremo (www.comunedisanremo.it) nella sezione “Amministrazione Trasparente”, pur avendone l'obbligo normativo.

 
Alla scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, nonché al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa locale, l’accesso civico è altresì il diritto di chiunque ad accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi della normativa vigente (accesso generalizzato).

 
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, con la comunicazione al richiedente e anche agli eventuali soggetti controinteressati nel caso si tratti di dati o documenti ulteriori rispetto a quelli per i quali vige l’obbligo di pubblicazione on line nella sezione “Amministrazione Trasparente”.

 
Di seguito due differenti moduli a seconda che vengano richiesti dati/informazioni/documenti per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione sul sito web istituzionale, nella sezione “Amministrazione Trasparente” (vedasi “modulo A”), piuttosto che dati/documenti ulteriori rispetto ai predetti obblighi (vedasi “modulo B”).

  • Richiesta accesso Modulo A (formato MS Word  (formato Word )
  • Richiesta accesso generalizzato Modulo B (formato MS Word , formato PDF )

 

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

 

Come esercitare il diritto
La richiesta non deve essere motivata (“l’esercizio del diritto di accesso non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente”).
In ciascun modulo appositamente predisposto da scaricare (vedasi “modulo A” e “modulo B”, sia in formato pdf che doc) viene specificata la modalità di presentazione della richiesta ai recapiti sottoindicati:

 

MODULO A
al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, Segretario Generale del Comune di Sanremo, Dott.ssa Monica Di Marco  nel caso di dati/informazioni/documenti per i quali vige l’obbligo di pubblicazione on line;

  • tramite posta elettronica al seguente indirizzo: ufficio.protocollogenerale@comunedisanremo.it
  • tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: comune.sanremo@legalmail.it
  • tramite posta ordinaria, al seguente indirizzo: Comune di Sanremo -  RPCT Segretario Generale - C.so Cavallotti, 59 – 18038 Sanremo (IM)
  • con consegna diretta al Servizio Protocollo, archivio e flussi doc. del Comune di Sanremo (C.so Cavallotti 59,  piano primo) - 18038 Sanremo (IM)  o presso gli sportelli dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico: C.so Garibaldi c/o Palafiori - 18038 Sanremo (IM).

 

 

MODULO B  Accesso generalizzato

 

Tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: comune.sanremo@legalmail.it

 

Tramite posta ordinaria, al seguente indirizzo: Comune di Sanremo - C.so Cavallotti, 59 – 18038 Sanremo (IM) 

 

Con consegna diretta al Servizio Protocollo, archivio e flussi doc. del Comune di Sanremo (C.so Cavallotti 59,  piano primo)  - 18038 Sanremo (IM)  o presso gli sportelli dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico: C.so Garibaldi c/o Palafiori – 18038 Sanremo (IM).

 

Recapiti telefonici -

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, Segretario Generale del Comune di Sanremo, Dott.ssa Monica Di Marco   0184-580242  

Servizio Protocollo, archivio e flussi documentali 0184-580241/240/239

Ufficio Relazioni con il Pubblico, 0184 580368 – 0184 580421 – 0184 580422. Numero Verde: 800 628 760


Diniego totale o parziale dell’accesso o mancata risposta entro il termine
In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.
 

 

Tutela dell'accesso civico
Il richiedente può comunque presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente sia avverso la decisione del dirigente competente che, nel caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

 

ACCESSO DOCUMENTALE


Come sopra indicato il D.Lgs. n.97/2016 ha apportato alcuni correttivi al  D.lgs. n.33/2013 individuando un regime di accesso diverso e più ampio rispetto a quello previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013.

Si fa presente che permane comunque la possibilità di esercitare il precedente diritto di accesso ai documenti amministrativi, di cui agli artt. 22 e seguenti della legge n.241/1990 e s. m. i., ora denominato “documentale” nelle forme e nei modi dalla stessa prescritti.
Ha ad oggetto i documenti detenuti dal Comune di Sanremo.

Come esercitare il diritto

Il soggetto interessato deve motivare la propria richiesta e dimostrare di essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
Nel modulo appositamente predisposto da scaricare (“modulo C”sia in formato pdf che doc) viena specificata la modalità di presentazione della richiesta ai recapiti sotto indicati.

MODULO C Accesso documentale (formato MS Word , formato PDF )

 

Tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: comune.sanremo@legalmail.it

Tramite posta ordinaria, al seguente indirizzo: Comune di Sanremo - C.so Cavallotti, 59 – 18038 Sanremo (IM) 

Con consegna diretta al Servizio Protocollo, archivio e flussi doc. del Comune di Sanremo (C.so Cavallotti 59,  piano primo)  - 18038 Sanremo (IM)  o presso gli sportelli dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico: C.so Garibaldi c/o Palafiori – 18038 Sanremo (IM).

Contenuto inserito il 16-01-2017 aggiornato al 07-02-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Cavallotti, 59 - 18038 Sanremo (IM)
PEC comune.sanremo@legalmail.it
Centralino +39 0184 5801
P. IVA 00253750087
Linee guida di design per i servizi web della PA